
mar 17 dic
|Centro Studi Recalcati
IV INCONTRO: PROTEZIONE DI SOGGETTI INCAPACI E AMMINISTRAZIONE DI BENI EREDITARI
Il ciclo di incontri ha come obiettivo di trasmettere le conoscenze e gli strumenti pratici per affrontare le più rilevanti questioni in materia di protezione di soggetti incapaci e di amministrazione dei beni ereditari.
Time & Location
17 dic 2019, 12:00 – 16:00
Centro Studi Recalcati, Via Amedei, 8, 20123 Milano MI, Italia
Il Programma
I INCONTRO (29 novembre 2019, ore 12.00-16.00 con light lunch)La protezione di soggetti legalmente incapaci di agire: interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno.
- tutela dell’incapace: dalla “infermità di mente” alle varie forme di menomazione fisica o psichica;
- interdizione giudiziale e inabilitazione: presupposti, procedimento, effetti della sentenza;
- figure del tutore e del curatore a confronto;
- atti compiuti dall’incapace legale e tutela dei terzi;
- amministrazione di sostegno quale strumento alternativo all’interdizione o all’inabilitazione;
- caratteristiche e peculiarità dell’amministrazione di sostegno;
Dott. Lucio Nardi; Avv. Chiara Valcepina, Consigliere dell ́Ordine Avvocati Milano: principi generali. II INCONTRO (4 dicembre 2019, ore 12.00-16.00 con light lunch) L’amministratore di sostegno: poteri, doveri poteri e responsabilità.
- nomina dell’amministratore di sostegno: criteri di scelta;
- designazione da parte dell’interessato e sua richiesta di nomina;
- audizione del beneficiario della misura;
- decreto di nomina: atti del beneficiario, poteri e doveri dell’amministratore di sostegno;
- modalità di gestione del patrimonio e di assistenza della persona;
- vigilanza del Giudice Tutelare;
- assenza nella gestione e revoca dell’amministratore di sostegno;
- estinzione dell’incarico: apertura della successione senza chiamati all’eredità;
- rendiconto e responsabilità dell’amministratore di sostegno;
Dott. Lucio Nardi e Dott. Dario Giovanni Zammuto; Avv. Chiara Valcepina, Consigliere dell ́Ordine Avvocati Milano: rapporti con il cliente. III INCONTRO (13 dicembre 2019, ore 12.00-16.00 con light lunch) L’ apertura della successione mortis causa e la delazione vacante.
- momento e luogo di apertura della successione;
- rapporti giuridici trasmissibili e rapporti giuridici intrasmissibili;
- vocazione ereditaria e individuazione dei successibili;
- delazione vacante e istituti preposti a sopperirvi;
- modi di accettazione e di rinunzia all’eredità;
Avv. Prof. Arturo Maniaci; Avv. Chiara Valcepina, Consigliere dell ́Ordine Avvocati Milano: doveri dell’avvocato nel processo. IV INCONTRO (17 dicembre 2019, ore 12.00-16.00 con light lunch) L’amministrazione dei beni ereditari: chiamato all’eredità, curatore dell’eredità giacente ed esecutore testamentario.
- poteri del chiamato all’eredità nelle more dell’accettazione: vigilanza e conservazione;
- atti di amministrazione e di disposizione del chiamato all’eredità;
- eredità vacante ed eredità giacente: analogie e differenze;
- presupposti per la dichiarazione di giacenza: mancata accettazione e assenza di possesso;
- ruolo del curatore e amministrazione del compendio ereditario: ricostruzione del patrimonio ereditario; atti di ordinaria e straordinaria amministrazione;
- chiusura dell’eredità giacente e problematiche ad essa connesse;
- amministrazione dell’esecutore testamentario: accettazione e rinuncia all’incarico;
- poteri, doveri e responsabilità dell’esecutore testamentario;
- limiti all’amministrazione dei beni da parte dell’esecutore testamentario: perdita del possesso e prosecuzione dell’incarico;
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte; Avv. Chiara Valcepina, Consigliere dell ́Ordine Avvocati Milano: rapporti con i terzi.
Relatori:
Dott. Lucio Nardi Magistrato, Presidente della II Sezione Civile del Tribunale di Pavia;
Dott. Dario Giovanni Zammuto Curatore di ereditá giacente presso il Tribunale di Pavia; Socio fondatore ANCEG;
Avv. Prof. Arturo Maniaci Avvocato, Professore Aggregato di Istituzioni di Diritto Privato Università degli Studi di Milano;
Avv. Alessandro d’Arminio Monforte Avvocato, esperto in Diritto delle Nuove Tecnologie e Informatica Giuridica e Diritto delle Successioni Digitali; Presidente ANCEG;
Avv. Chiara Valcepina Consigliere Ordine Avvocati Milano.
La partecipazione ad ogni singolo incontro consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria. Le iscrizioni prevedono il pagamento della quota di Euro 90,00 (oltre IVA) per la partecipazione ad un singolo incontro e di Euro 290,00 (oltre IVA) per la partecipazione all ́intero ciclo di quattro incontri.Le iscrizioni devono essere effettuate inviando via email a eventi.centrostudirecalcati@ilcservice.eu il relativo modulo scaricabile dall’area web FormaSFERA accessibile dal sito internet www.ordineavvocatimilano.itareaFormazioneContinua e qui sopra cliccando su "Iscriviti qui".