
gio 12 dic
|Centro Studi Recalcati
IV INCONTRO: DIRITTO DEL TURISMO E DELLA HOSPITALITY
Il ciclo di incontri si pone l’obiettivo di esaminare le principali tematiche civilistico- amministrative nate con i nuovi modelli di Hospitality frutto della diffusione dei c.d. “affitti brevi” offerti sulle piattaforme dello Home Sharing.
Time & Location
12 dic 2019, 12:00 – 16:00
Centro Studi Recalcati, Via Amedei, 8, 20123 Milano MI, Italia
Il Programma
I INCONTRO (21 novembre 2019, ore 12.00 - 16.00 con light lunch)Lo home sharing nel diritto civile e regionale – gli “affitti brevi” tra le locazioni confinalita’ turistica e i contratti di ospitalita’
- Presentazione del corso.
- Le stagioni del turismo.
- L’evoluzione legislativa.
- Home Sharing in Europa e in Italia.
- Il contratto di alloggio in albergo e i contratti di ospitalità. I servizi ad personam.
- Distinzioni e sovrapposizioni con il contratto di locazione.
- La forma scritta del contratto di locazione. Le locazioni con finalità turistica nella L. 431/1998 e nel Codice del Turismo.
- Le locazioni brevi e il D.L. 50/2017 come convertito in L. 96/2017.
- Le antinomie normative. - La finalità turistica come finalità di villeggiatura.
- La prenotazione.
Relatori: Avv. Donatella Marino e Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli Avv. Chiara Valcepina, Consigliere dell ́Ordine Avvocati Milano: principi generali.
II INCONTRO (28 novembre 2019, ore 12.00 - 16.00 con light lunch) Home sharing nel diritto civile e penale. il condominio e la sicurezza.
- Le nuove formule di ospitalità turistica nel condominio.
- I vincoli nei regolamenti condominiali. Esame della più recente giurisprudenza di Cassazione e di merito.
- Sovrapposizione tra legislazione amministrativa e diritto civile in materia condominiale. Il concetto di destinazione d’uso.
- Le attività alberghiere in condominio.
- Home Sharing e dimora privata condivisa.
- Il sequestro della dimora privata come sanzione amministrativa accessoria.
- Aspetti penali.
- La dimora privata nel diritto penale. La comunicazione degli ospiti alla Questura. Case study.
Relatori: Avv. Donatella Marino e Prof. Avv. Alessio Lanzi; Avv. Chiara Valcepina, Consigliere dell ́Ordine Avvocati Milano: rapporti con il cliente.
III INCONTRO (5 dicembre 2019, ore 12.00 - 16.00 con light lunch)Il turismo e le strutture ricettive nel diritto pubblico: la disciplina regionale e la corte costituzionale.
- Sostenibilità e turismo.
- L’ospitalità turistica e l’ospitalità diffusa.
- L’ospitalità turistica nel diritto pubblico.
- Storia delle strutture ricettive e il decentramento amministrativo del 2001.
- Le strutture ricettive nel territorio italiano. Distinzioni ricorrenti.
- Alcune Regioni a confronto.
- L’albergo diffuso, il Bed and Breakfast e le locazioni con finalità turistica come strumenti per uno stesso fine ma regolate da discipline diverse.
Relatori:Avv. Donatella Marino e Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli; Avv. Chiara Valcepina, Consigliere dell ́Ordine Avvocati Milano: doveri dell’avvocato nel processo.
IV INCONTRO (12 dicembre 2019, ore 12.00 - 16.00 con light lunch)La interazione con le regioni: adempimenti, sanzioni e impugnative. la posizione della corte costituzionale.
- Tavola rotonda
- La competenza delle Regioni in materia di diritto pubblico del turismo.
- Lo Stato e le competenze in via esclusiva. Le sentenze della Corte Costituzionale: esame delle decisioni più recenti e rilevanti.
- Frammentarietà della disciplina nel territorio italiano. I controlli della Polizia Municipale e l’irrogazione delle sanzioni. Il sequestro immediato dell’alloggio come sanzione accessoria.
- Case study: la Lombardia. Interpretazione delle norme regionali lombarde in materia di casa-vacanze e locazioni turistiche. Il codice identificativo.
- La sentenza della Corte Costituzionale.
- Il ruolo della Camera di Commercio nella Regolazione del Mercato.
- Le recenti posizioni della Regione.
Relatori: Avv. Donatella Marino e invitati (esperti, esponenti di Camera di Commercio di Milano e altre istituzioni pubbliche, rappresentanti associazioni); Avv. Chiara Valcepina, Consigliere dell’Ordine Avvocati Milano: rapporti con i terzi.
Gli incontri prevedono l’intervento di ulteriori professionisti, magistrati, rappresentanti di associazioni di settore ed esponenti di istituzioni pubbliche. La partecipazione ad ogni singolo incontro consente l’attribuzione di di n. 3 crediti formativi di cui n.1 in materia obbligatoria. Le iscrizioni, prevedono il pagamento della quota di Euro 90,00 (oltre IVA) per la partecipazione ad un singolo incontro e di Euro 290,00 (oltre IVA) per la partecipazione all ́intero ciclo di quattro incontri. Le iscrizioni devono essere effettuate inviando via email a eventi.centrostudirecalcati@ilcservice.eu il relativo modulo scaricabile dall’area web FormaSFERA accessibile dal sito internetwww.ordineavvocatimilano.it areaFormazioneContinua e qui in alto su "Iscriviti qui".